venerdì 30 agosto 2013

IL RICERCATORE VISIBILE: STRUMENTI PER COMUNICARE LA SCIENZA

Quaranta dottorandi e giovani ricercatori di differenti discipline provenienti dalle Università di tutta Italia parteciperanno dall’1 al 6 settembre alla settima edizione della "Scuola Estiva Nazionale SCS - Scienza, Comunicazione e Società", organizzata dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza con il sostegno della Compagnia di San Paolo, e ospitata a Pollenzo presso la sede dell'Università di Scienze Gastronomiche.

La Scuola si propone di fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per comunicare la propria ricerca, diffondere la cultura scientifica e coinvolgere il pubblico, a fronte di una crescente domanda di conoscenza scientifica e di dialogo provenienti dalla società.

I Seminari e i dibattiti tenuti da Massimiano Bucchi (Università di Trento), Laura Di Donato (RAI, Tg Leonardo), Massimo Gaudina (European Research Council), Pietro Greco (giornalista scientifico), Michele Lanzinger (Museo MUSE, Trento), Peppe Liberti (comunicatore scientifico), Vittorio Marchis (Politecnico di Torino), Stefano Sandrelli (INAF), Antonio Santangelo (Università di Torino), Lisa Signorile (National Geographic Italia) e Hinano Spreafico (Minerva Communication, Bruxelles) coinvolgeranno i giovani ricercatori in un percorso di riflessione sulle diverse forme e pratiche della comunicazione e sulla responsabilità degli scienziati nei confronti dell'opinione pubblica. I laboratori di comunicazione, a cura di Piero Bianucci (giornalista scientifico), Nicola Nosengo (Formicablu) e Matteo Merzagora (Traces, Parigi), intendono invece formare, in modo sperimentale e interattivo, i dottorandi e i ricercatori alle moderne tecniche di comunicazione della scienza.

La Scuola ha inoltre organizzato tre appuntamenti aperti al pubblico dedicati alla presentazione di libri e alla comunicazione di temi in sintonia con la vision dell'Ateneo che la ospita: domenica 1 settembre alle ore 21.00 presentazione dei libri "Il pollo di Newton" di Massimiano Bucchi e "Per non scoprirlo mangiando…La sicurezza alimentare nel nostro Paese" di Maria Caramelli (Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta); lunedì 2 settembre, alle ore 21.00, presentazione del libro "Con la cultura si mangia", di Pietro Greco ; mercoledì 4 settembre, alle ore 17.30, interventi del Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche Piercarlo Grimaldi e di Michele Fino, Nicola Perullo, Andrea Pieroni e Simone Cinotto sul progetto culturale dell'Ateneo di Pollenzo. 

La sede delle conferenze pubbliche sarà l'Aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche.

Pollenzo (CN) - Università di Scienze Gastronomiche 1-6 settembre 2013

ulteriori informazioni al link: http://www.agorascienza.it/training/scs/2013

Nessun commento:

Posta un commento